Vai allo statuto dell’associazione

Il Consiglio direttivo

  • Presidente: Trolese Rosa
  • Vice Presidente: Vietti Antonella
  • Consiglio Direttivo:
    • Bellini Serena
    • De Luca Genoveffa
    • Contursi Arianna
    • Rossit Gaia

Scopi Associativi

Nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana ed in ossequio a quanto previsto dagli artt. 36 e seguenti del Codice Civile è costituita, con sede in Torino in via Chiesa della Salute n. 86 un’associazione che assume la denominazione associazione culturale e sportiva dilettantistica Centro Ricerca Danza.
Il sodalizio si conforma alle norme e alle direttive degli organismi dell’ordinamento sportivo, con particolare riferimento alle disposizioni del CONI nonché agli Statuti ed ai Regolamenti delle Federazioni sportive nazionali o dell’ente di promozione sportiva in cui l’associazione si affilia mediante delibera del Consiglio Direttivo.
L’associazione è un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attività è espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo.
Essa non ha alcun fine di lucro ed opera per fini ricreativi, sportivi e culturali per l’esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi. Scopo principale è lo sviluppo e la divulgazione della danza, del ballo e dell’educazione motoria in ogni sua forma.

L’associazione si propone di:

  1. promuovere e sviluppare attività sportive dilettantistiche, in particolare nelle discipline legate alla danza;
  2. organizzare manifestazioni in via diretta o collaborare con altri soggetti per la loro realizzazione;
  3. promuovere attività didattiche per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento nelle attività sportive;
  4. studiare, promuovere e sviluppare nuove metodologie per migliorare l’organizzazione e la pratica della danza;
  5. gestire impianti, propri o di terzi, adibiti a palestre e strutture sportive;
  6. organizzare squadre sportive per la partecipazione a campionati, gare, concorsi, manifestazioni ed iniziative di discipline collegate alla danza;
  7. indire corsi di avviamento alla danza, allo sport, alle attività motorie e di mantenimento, corsi di formazione e di qualificazione per operatori sportivi;
  8. organizzare attività ricreative e culturali a favore di un migliore utilizzo del tempo libero dei soci;
  9. esercitare, in via meramente marginale e senza scopo di lucro, attività di natura commerciale per autofinanziamento e raccolte pubbliche occasionali di fondi. In tal caso dovrà osservare le normative amministrative e fiscali vigenti;
  10. svolgere tutte quelle attività necessarie o utili per il conseguimento dello scopo sociale.

Come Associarsi

Il numero dei soci è illimitato.
Possono essere soci dell’Associazione le persone fisiche, le Società e gli Enti che ne condividano gli scopi e che si impegnino a realizzarli.

Chi intende essere ammesso come socio dovrà farne richiesta scritta al Consiglio Direttivo, impegnandosi ad attenersi al presente statuto e ad osservarne gli eventuali regolamenti e le delibere adottate dagli organi dell’Associazione.
Le società, associazioni ed Enti che intendano diventare soci del sodalizio dovranno presentare richiesta di associazione firmata dal proprio rappresentante legale.
All’atto dell’accettazione della richiesta da parte dell’Associazione il richiedente acquisirà ad ogni effetto la qualifica di socio. In ogni caso è esclusa la temporaneità della partecipazione alla vita associativa.

La qualifica di socio dà diritto:

  • a partecipare a tutte le attività promosse dall’Associazione;
  • a partecipare alla vita associativa, esprimendo il proprio voto nelle sedi deputate, anche in ordine all’approvazione e alla modifica delle norme dello Statuto e di eventuali regolamenti;
  • a godere dell’elettorato attivo e passivo per le elezioni degli organi direttivi.

I soci sono tenuti:

  • all’osservanza dello Statuto, del Regolamento Organico e delle deliberazioni assunte dagli organi sociali;
  • al pagamento del contributo associativo.